Politica di Revisione tra Pari

Gli articoli inviati alla Revista de Ensino em Artes, Moda e Design sono valutati attraverso il sistema di revisione tra pari a doppio cieco (double-blind review), in cui sia gli autori che i revisori rimangono anonimi. La valutazione è condotta da due o tre revisori, selezionati dalla Direzione editoriale tra i revisori registrati sulla rivista. Questi valutatori devono essere professionisti con comprovata esperienza e formazione accademica, preferibilmente dottori, attivi in istituzioni di istruzione superiore e/o ricerca, sia nazionali che internazionali, con una produzione scientifica significativa nelle aree di interesse della rivista.

Processo di valutazione
Valutazione preliminare da parte della Direzione editoriale: L'articolo viene inizialmente esaminato dalla Direzione editoriale, che ne verifica l'adeguatezza rispetto all’ambito tematico e alle norme editoriali della rivista. Se necessario, il testo può essere restituito all'autore con suggerimenti di modifica o essere rifiutato in questa fase se non soddisfa i criteri della pubblicazione.

Revisione tra pari: Il manoscritto viene inviato a due o tre revisori ad hoc, specialisti nel campo o nell'approccio trattato nell’articolo. I testi che ricevono due valutazioni positive passano alla fase di revisione linguistica e agli adeguamenti richiesti agli autori. Gli articoli che ricevono due valutazioni negative vengono rifiutati e gli autori ne vengono informati. In caso di discrepanza tra le valutazioni, il manoscritto viene sottoposto a un terzo revisore. Il Direttore editoriale invia i pareri agli autori, con eventuali suggerimenti di modifica o correzione, i quali condizionano l'approvazione finale dell'articolo. Se l'articolo rivisto viene nuovamente sottoposto, sarà inviato ai revisori per l'analisi delle correzioni. Se le modifiche sono approvate dal revisore, il Direttore editoriale notificherà agli autori che il manoscritto procederà alla verifica del plagio, alla revisione linguistica, all’impaginazione e alla pubblicazione.

Valutazione delle modifiche e verifica di similarità: Dopo la revisione da parte degli autori, i testi vengono sottoposti al software di rilevamento delle somiglianze, iThenticate, per garantire l'originalità del contenuto. In questa fase, l'articolo può essere rifiutato per un alto grado di somiglianza con altre pubblicazioni o restituito all'autore per correzioni.

Revisione finale e adeguamenti linguistici: Se approvato, l’articolo viene restituito all'autore per una revisione finale, che include la correzione ortografica, grammaticale e contestuale.

Autorizzazione finale e pubblicazione: Dopo l’impaginazione, l'autore verifica il testo per eventuali ultime correzioni e, una volta approvato, ne autorizza la pubblicazione.

Nel caso in cui l’articolo non venga accettato per la pubblicazione, il Direttore editoriale informerà gli autori dei motivi del rifiuto, condividendo la decisione dei revisori.

Il Direttore editoriale si riserva il diritto di pubblicare o meno gli articoli ricevuti, impegnandosi a informare gli autori della decisione.

I testi pubblicati sono di esclusiva responsabilità degli autori.