Controle de Tamanho da Fonte
Direttore Responsabile
1. Mara Rúbia Sant'Anna, Universidade do Estado de Santa Catarina, Brasile - ORCID
2. Alessandra Vaccari, Università IUAV di Venezia, Italia - ORCID
Editori di Supporto
1. Ivis de Aguiar Souza, Universidade do Minho, Portogallo - ORCID
2. Janaina Nascimento, Universidade do Estado de Santa Catarina, Brasile
3. Luciano Francisco Eleotero, Universidade do Estado de Santa Catarina, Brasile
Comitato Editoriale
1. Alessandra Vaccari, Università IUAV di Venezia, Italia - ORCID
2. Cyntia Tavares Marques de Queiroz, Universidade Federal do Ceará, Brasile - ORCID
3. Marcelo Machado Martins, Universidade Federal de Pernambuco e Universidade Federal Rural de Pernambuco (PPGCDS), Brasile - ORCID
4. Maria de Fátima da S.C.G. de Mattos, Centro Universitário Moura Lacerda – CUML, Brasile - ORCID
Comitato Consultivo
1. Ana Cristina Luz Broega, Universidade do Minho, Portogallo - ORCID
2. Araguacy Paixão Almeida Filgueiras, Universidade Federal do Ceará, Brasile - ORCID
3. Cláudia Regina Garcia Vicentini, Universidade de São Paulo, Brasile - ORCID
4. Daniela Novelli, Universidade do Estado de Santa Catarina, Brasile - ORCID
5. Emanuelle Kelly Ribeiro da Silva, Universidade Federal do Ceará, Brasile - ORCID
6. Etienne Amorim Albino da Silva Martins, Universidade Federal Rural de Pernambuco, Brasile - ORCID
7. Fausto R. P. Viana, Escola de Comunicações e Artes - Universidade de São Paulo, Brasile - ORCID
8. Flavia Zimmerle, Universidade Federal Rural de Pernambuco, Brasile - ORCID
9. Francisca Raimunda Nogueira Mendes, Universidade Federal do Ceará, Brasile - ORCID
10. Hans da Nóbrega Waechter, Universidade Federal de Pernambuco, Brasile - ORCID
11. Kathia Castilho, Associação Brasileira de Estudos e Pesquisas em Moda, Brasile - ORCID
12. Luz Neira García, Universidade Anhembi Morumbi, Brasile - ORCID
13. Luciana Crivellari Dulci, Universidade Federal de Ouro Preto, Brasile - ORCID
14. Maria Claudia Bonadio, Universidade Federal de Juiz de Fora, Brasile - ORCID
15. Maria Cristina Volpi, Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasile - ORCID
16. Márcia Merlo, Istituto Europeo di Design (IED-SP), Brasile
17. Maria do Carmo Rainho, Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasile - ORCID
18. Maria Cristina da Rosa Fonseca da Silva, Universidade do Estado de Santa Catarina, Brasile - ORCID
19. Maria Eduarda Araujo Guimarães, Centro Universitário Serviço Nacional de Aprendizagem Comercial, Brasile - ORCID
20. Olga Maria Coutinho Pépece, Universidade Estadual de Maringá, Brasile - ORCID
21. Rafaela Norogrando, Universidade da Beira Interior e Universidade de Aveiro, Portogallo - ORCID
22. Silvia Elisabeth Moraes, Universidade Federal do Ceará, Brasile - ORCID
23. Renata Pitombo Cidreira, Universidade Federal do Recôncavo da Bahia, Brasile - ORCID
24. Simone Grace de Barros, Universidade Federal de Pernambuco, Brasile - ORCID
Redazione della Revista de Ensino em Artes, Moda e Design – Ruoli e Funzioni
Direttore/Direttrice Editoriale
Funzioni Etiche:
1. Valutazione Imparziale: Il Direttore Editoriale deve valutare i manoscritti presentati senza discriminazioni basate su razza, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, nazionalità, regionalità, posizione politica o ideologica. È essenziale non farsi influenzare da interessi personali o commerciali, seguendo le linee guida COPE.
2. Riservatezza: Mantenere la riservatezza di tutte le informazioni relative ai lavori sottomessi, eccetto per i revisori e lo staff editoriale, garantendo l’integrità del processo di revisione e pubblicazione.
3. Decisione sulle Pubblicazioni: Il Direttore Editoriale ha la responsabilità finale di decidere quali lavori pubblicare, utilizzando criteri chiari e coerenti con le linee guida della rivista. Le valutazioni dei revisori devono essere considerate, ma non vincolanti.
4. Uso Etico delle Informazioni: Non utilizzare informazioni contenute nei manoscritti per ricerche personali senza il consenso scritto degli autori.
5. Gestione dei Conflitti d’Interesse: Rifiutare la valutazione di manoscritti in caso di conflitti d’interesse, siano essi competitivi, collaborativi o di altra natura.
6. Trattamento delle Reclami: Accogliere e indagare reclami su questioni etiche o errori nei manoscritti sottomessi o pubblicati, adottando misure adeguate secondo le raccomandazioni COPE.
Funzioni Gestionali:
1. Politica Editoriale: Insieme al Comitato Editoriale, stabilire e revisionare la politica editoriale della rivista.
2. Gestione dei Processi: Controllare il flusso di sottomissioni, revisione tra pari e pubblicazione tramite Open Journal Systems (OJS3), garantendo l’efficienza del processo editoriale.
3. Amministrazione delle Sottomissioni: Ricevere, registrare, organizzare, archiviare e controllare tutti i manoscritti sottomessi, in valutazione o approvati/rifiutati.
4. Indicazione dei Revisori: Selezionare revisori, membri del Comitato di Valutazione o ad hoc, per la valutazione dei manoscritti.
5. Verifica della Somiglianza: Effettuare la verifica della similarità degli articoli tramite software specifico e fornire report che supportino le decisioni su originalità e novità.
6. Comunicazione e Amministrazione: Facilitare la comunicazione tra autori, revisori e staff editoriale, oltre a mantenere contatti con altre riviste, istituzioni accademiche e agenzie di finanziamento.
Comitato Editoriale
1. Revisione delle Politiche: Partecipare attivamente alla revisione delle politiche editoriali, affrontando ambito, procedure e questioni etiche.
2. Proposte di Miglioramento: Suggerire azioni per migliorare i processi editoriali e la qualità della rivista, allineandosi alle linee guida COPE e agli standard delle riviste ad alto impatto.
3. Collaborazione nella Selezione di Temi: Proporre e analizzare temi per numeri tematici.
4. Reclutamento di Articoli: Collaborare con il Direttore Editoriale nel reclutamento di nuovi articoli e contributi.
5. Mantenimento della Qualità Scientifica: Garantire la qualità scientifica della rivista e privilegiare l’etica in tutte le attività.
Comitato Consultivo
1. Qualità Scientifica: Vigilare sulla qualità scientifica della Revista de Ensino em Arte, Moda e Design, assicurando il rispetto degli standard editoriali.
2. Proposta di Dossier Tematici: Proporre dossier tematici e relativi partecipanti per future edizioni.
3. Divulgazione: Promuovere la rivista in eventi scientifici e tra colleghi, aumentandone visibilità e impatto.
4. Valutazione Ad Hoc: Partecipare a valutazioni ad hoc su richiesta, contribuendo al processo editoriale.
Editori di Supporto
Responsabili di supportare il Direttore Editoriale nei processi gestionali.
1. Gestione dei Processi: Controllare il flusso di sottomissioni, revisione tra pari e pubblicazione tramite OJS3.
2. Amministrazione delle Sottomissioni: Ricevere, registrare e organizzare i manoscritti in tutte le fasi.
3. Impaginazione e Correzione Metadati: Verificare e correggere il layout dei numeri, collaborare nella correzione di metadati errati e nell’aggiornamento dei social media della rivista.
Revisori
Svolgono un ruolo cruciale nella selezione dei testi da pubblicare. Devono seguire linee guida etiche e qualitative:
1. Professionisti Qualificati: Dottori di ricerca con produzione scientifica rilevante nelle aree di interesse della rivista.
2. Analisi Critica: Leggere, analizzare e redigere pareri scientifici rispettando le norme editoriali.
3. Rispetto delle Scadenze: Rispettare rigorosamente i tempi per garantire l’efficienza editoriale.
4. Valutazione Ad Hoc: Effettuare valutazioni ad hoc su richiesta.
UNIVERSIDADE DO ESTADO DE SANTA CATARINA
www.udesc.br
CENTRO DE ARTES
www.udesc.br/ceart
Av. Madre Benvenuta, 2007 - Itacorubi
Florianópolis - SC
CEP: 88.035-001
reamd.ceart@udesc.br
ISSN: 2594-4630
Qualis B1 2017-2020
Licença de Atribuição Creative Commons – (CC By 4.0)
Redes Sociais:
Este site utiliza cookies para melhorar a sua experiência e coleta dados de acesso pela ferramenta Google Analytics e pela plataforma Open Journal Systems.