Politiche Etiche

Pratiche Etiche e Rilevamento del Plagio
Seguendo le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE), la Revista de Ensino em Artes, Moda e Design adotta rigorose pratiche etiche nel processo editoriale. Tutti gli articoli vengono sottoposti a verifica di originalità tramite il software iThenticate, che rileva corrispondenze e somiglianze con testi precedentemente pubblicati. In caso di cattiva condotta, come il plagio, l'articolo verrà respinto e gli autori saranno notificati.

       1. Questa rivista è membro di Similarity Check, un'iniziativa lanciata da Crossref che riunisce diverse riviste per proteggere l'originalità dei contenuti pubblicati.
       2. Il controllo di somiglianza utilizza il software iThenticate per rilevare corrispondenze tra i testi in fase di valutazione e quelli precedentemente pubblicati in altre fonti.
       3. Depositando tutti i contenuti nel database di verifica della somiglianza, permettiamo ad altri editori di confrontare i loro testi con quelli già pubblicati.
       4. Se vengono rilevate alte percentuali di somiglianza o pratiche scorrette, il manoscritto verrà respinto e gli autori ne saranno informati. La rivista non accetta nemmeno la "riciclatura" dei testi, ovvero il riutilizzo di testi precedentemente pubblicati senza un’adeguata citazione.

Crossref Similarity Check Powered by iThenticate

Principi Etici e Buone Pratiche
La pubblicazione scientifica fa parte della ricerca accademica e scientifica nelle aree di competenza della rivista. Il periodico opera nel rispetto dei principi etici e della cultura accademica e intellettuale, seguendo le raccomandazioni di buone pratiche del Committee on Publication Ethics (COPE). Questi principi devono essere osservati da tutte le parti coinvolte nella pubblicazione: editori, autori e revisori.

Doveri dell'Editore

       1. Valutare i manoscritti sottoposti senza considerare razza, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, nazionalità, regione di provenienza, posizione politica o ideologica e prospettive teoriche degli autori, e senza lasciarsi influenzare da vantaggi personali, commerciali o fonti di finanziamento.

      2. Mantenere riservate tutte le informazioni sui lavori sottoposti, ad eccezione dei revisori e del team editoriale.

       3. Decidere, in ultima istanza, quali lavori saranno pubblicati, adottando come criterio le linee guida e le norme della rivista, tenendo conto (ma non essendo vincolato) delle valutazioni dei revisori.

       4. Non utilizzare nei propri studi informazioni contenute nei manoscritti sottoposti alla rivista senza il consenso esplicito e scritto degli autori.

       5. Rifiutare la valutazione di manoscritti in cui vi sia un conflitto di interessi derivante da relazioni competitive, collaborative o di altra natura con autori, aziende o istituzioni collegate ai manoscritti.

       6. Accogliere reclami relativi ad aspetti etici o a contenuti inesatti nei manoscritti sottoposti o negli articoli pubblicati, adottando le misure necessarie in conformità con le raccomandazioni del COPE.

Doveri dei Revisori

       1. Conoscere il profilo editoriale della rivista, le sue linee guida e le norme di pubblicazione.

       2. Assistere il team editoriale nella decisione sulla pubblicazione dei manoscritti mediante valutazioni e suggerimenti per il miglioramento.

      3. Informare tempestivamente la redazione su: a) la disponibilità o meno a svolgere la revisione; b) l'impossibilità di rispettare le scadenze; c) eventuali conflitti di interesse legati al manoscritto; d) mancanza di qualificazione per la revisione.

       4. Valutare i manoscritti con obiettività e chiarezza, formulando critiche o raccomandazioni basate su argomentazioni scientifiche e considerando le delimitazioni teorico-metodologiche dichiarate nel lavoro.

       5. Valutare i manoscritti senza pregiudizi relativi a razza, sesso, identità di genere, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, nazionalità, regione di provenienza, posizione politica o ideologica e prospettive teoriche degli autori, e senza lasciarsi influenzare da vantaggi personali, commerciali o fonti di finanziamento.

       6. Trattare i manoscritti come documenti riservati. Non divulgarli, discuterli o commentarli con terzi, né personalmente né tramite post (anche anonimi) su social network.

       7. Non utilizzare informazioni privilegiate ottenute durante la revisione per vantaggi personali.

       8. Rifiutare la valutazione di manoscritti nei casi in cui esista un conflitto di interessi.

       9. I revisori riceveranno un attestato delle revisioni effettuate e il loro nome verrà pubblicato nell'elenco dei revisori dell'ultima edizione dell'anno.

Doveri degli Autori

       1. Sottoporre solo lavori originali che non siano contemporaneamente in fase di valutazione presso altre riviste o eventi. La redazione può valutare la pubblicazione di versioni significativamente riviste e aggiornate di lavori già presentati in atti di convegni o depositati in server di preprint, purché ciò venga comunicato in fase di sottomissione.

       2. Rispettare un intervallo di almeno 8 mesi tra la pubblicazione di un lavoro e la sottomissione di un nuovo manoscritto.

       3. Redigere lavori con un resoconto chiaro e preciso della ricerca svolta o della discussione teorica proposta, esplicitando obiettivi e conclusioni, e fornendo dati, metodi, processi, fonti e riferimenti che ne consentano la verifica.

       4. Assicurarsi che il manoscritto non contenga dichiarazioni fraudolente, intenzionalmente imprecise o distorte, pena il rifiuto immediato o la rimozione della pubblicazione.

       5. Riconoscere chiaramente idee, concetti e citazioni di altre fonti secondo le norme della rivista, evitando il plagio e l'auto-plagio, che sono considerati comportamenti editoriali non etici e inaccettabili.

       6. Utilizzare immagini, documenti e altre informazioni private solo con l'esplicita autorizzazione scritta delle fonti o dei detentori del copyright.

       7. Fornire, se necessario, l'autorizzazione del Comitato Etico dell'istituzione di affiliazione dell'autore.

       8. Includere nella sottomissione i dati e i metadati di tutti gli autori, indicando i link ai profili Lattes e ORCID. Ogni lavoro può avere al massimo quattro autori e il primo sarà considerato autore corrispondente.

      9. Leggere, accettare e rispettare le Condizioni di sottomissione indicate dal sistema della rivista.

      10. Dichiarare tutte le fonti di finanziamento della ricerca.

      11. Segnalare tempestivamente eventuali errori rilevati nel proprio lavoro pubblicato e collaborare alla sua correzione.

       12. Ricevere valutazioni coerenti, obiettive e costruttive sui manoscritti sottoposti, che possano contribuire alla ricerca e alla formazione accademica.

       13. Gli autori hanno il diritto di difendersi in caso di accuse di plagio, condotta non etica o violazione delle buone pratiche.

Responsabilità Ideologica degli Autori

Gli articoli pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei loro autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale della Revista de Ensino em Artes, Moda e Design o delle istituzioni affiliate. Gli autori sono pienamente responsabili del contenuto presentato.

Sottomissione di Articoli Presentati in Eventi Scientifici

La rivista accetta articoli derivati da comunicazioni di ricerca già pubblicate in atti di convegni, a condizione che siano significativamente rivisti e ampliati. Gli autori devono esplicitare e riferire, in nota a piè di pagina, gli atti originali, rispettando un limite massimo del 10% di somiglianza con il testo originale.

Adattamenti di Lavori Accademici

Per articoli derivati da tesi di laurea, dissertazioni o tesi di dottorato, l'autore deve dichiarare tale condizione al momento della sottomissione, nel campo "Note per l'Editore". Se l'articolo viene approvato, questa informazione dovrà essere riportata in nota a piè di pagina, indicando il lavoro accademico originale da cui il manoscritto ha avuto origine.