Educações possíveis: ensino e pesquisa pelos caminhos da experimentação
DOI:
https://doi.org/10.5965/25944630812024e4804Parole chiave:
educação em Artes Visuais, pesquisa, experimentaçãoAbstract
Por meio da presente entrevista, a Professora Marilda Oliveira de Oliveira discorre sobre sua caminhada enquanto pesquisadora, explicitando o caminho que a levou às investigações atuais. No que diz respeito às suas áreas de interesse, buscamos identificar quais são as relações possíveis das mesmas junto à educação básica, atravessando a ideia de “educações possíveis” para promover os caminhos do ensino e da pesquisa que, por vezes, se constroem na subversão.
Downloads
Riferimenti bibliografici
CARDONETTI, Vivien Kelling; GARLET, Francieli Regina; OLIVEIRA, Marilda Oliveira de. Experimentações que cavam a incorporação de um corpo/pensamento: entre fotografias, escritas e pensamentos… In: PILLOTTO, Silvia Sell Duarte; STRAPAZZON, Mirtes Antunes Locatelli. Educação estética: a pesquisa / experiência nos territórios das sensibilidades: volume 1 – Joinville, SC : Editora Univille, 2023.
MOSSI, Cristian Poletti e OLIVEIRA, Marilda Oliveira de. “Sábados com Deleuze”: imagens na escrita e escrever pelo fora entre arte, pesquisa e educação. Revista Teias [online]. 2019, vol.20, n.56, pp.214-230.
OLIVEIRA, Marilda Oliveira de. Identidade e interculturalidade: história e arte Guarani. Santa Maria: Ed. Da UFSM, 2004.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Barbara Mariah Retzlaff Bublitz, Aline Emidio

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori conservano i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto della prima pubblicazione, con l'opera simultaneamente licenziata sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale, la quale permette:
1. Condividere — copiare e ridistribuire il materiale su qualsiasi supporto o in qualsiasi formato, per qualsiasi fine, anche commerciale.
2. Adattare — remixare, trasformare e creare a partire dal materiale per qualsiasi fine, anche commerciale. Il licenziante non può revocare questi diritti finché vengono rispettati i termini della licenza.
In accordo con le seguenti condizioni:
1. Attribuzione — È necessario attribuire la paternità dell'opera in maniera appropriata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Questo deve essere fatto in qualsiasi circostanza ragionevole, ma non in modo tale che suggerisca che il licenziante avalli l'utilizzatore o il suo utilizzo.2. Nessuna restrizione aggiuntiva — Non è possibile applicare termini legali o misure tecnologiche che limitino legalmente altri dallo fare qualsiasi cosa la licenza permetta.
-
Il plagio, in tutte le sue forme, costituisce un comportamento editoriale eticamente scorretto ed è inaccettabile. Questa rivista utilizza il software di controllo della similarità iThenticate.