Correzioni, Ritrattazioni e Questioni Post-Pubblicazione
La Revista de Ensino em Artes, Moda e Design segue rigorosi standard etici ed è impegnata a garantire l’integrità accademica e scientifica dei suoi contenuti. Dopo la pubblicazione, la rivista è aperta a processi di revisione post-pubblicazione, consentendo a lettori, revisori o membri della comunità scientifica di sollevare dubbi o preoccupazioni sulla correttezza o l’accuratezza di un articolo.
Se vengono identificate questioni etiche, come plagio, frode o errori significativi, o questioni tecniche, come difetti metodologici, il comitato editoriale indagherà il caso seguendo le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) e potrà adottare misure correttive. Se viene confermata una cattiva condotta, verrà emessa una ritrattazione formale e pubblicata pubblicamente, come raccomandato dal COPE, per garantire la correttezza del record accademico. Maggiori dettagli sul processo di ritrattazione sono disponibili nelle linee guida del COPE.
Gli autori devono conservare i dati grezzi della ricerca per un periodo di 5 (cinque) anni dopo la pubblicazione, preferibilmente in repository di dati, per garantirne l’accessibilità in eventuali processi di revisione.
1. Identificazione della Questione
I. Chi può sollevare la questione? Qualsiasi persona coinvolta nel processo editoriale o un lettore può segnalare un problema riguardante un articolo pubblicato. Tali problemi possono includere plagio, falsificazione di dati, pubblicazione duplicata o altre questioni etiche e metodologiche.
II. Azione iniziale: Le questioni possono essere sollevate in modo confidenziale contattando il caporedattore via e-mail o attraverso un portale di segnalazione.
2. Valutazione Preliminare
I. Valutazione del merito: Il comitato editoriale condurrà una valutazione iniziale per determinare se l’accusa sia plausibile e rilevante. Il COPE suggerisce un approccio imparziale per non danneggiare ingiustamente gli autori coinvolti.
II. Verifica dei dati: Il redattore può richiedere agli autori ulteriori informazioni o chiarimenti. Gli autori devono fornire qualsiasi dato o documentazione relativa allo studio, seguendo le migliori pratiche editoriali, inclusa la conservazione dei dati grezzi per 5 anni dopo la pubblicazione.
3. Consultazione di un Comitato di Integrità
I. Comitato di Integrità: Se l’accusa è complessa, il caso può essere deferito a un comitato specifico, composto da redattori, esperti metodologici e, se necessario, consulenza legale.
II. Valutazione dell’accusa: Il COPE raccomanda che le accuse vengano esaminate attentamente sulla base di prove concrete, come analisi statistiche, verifiche di similarità (iThenticate) o revisioni metodologiche.
4. Determinazione dell’Azione
I. Possibili risultati:
a) Dichiarazione di preoccupazione: Se il problema etico o metodologico non può essere risolto rapidamente, può essere rilasciata una dichiarazione di preoccupazione per avvisare i lettori mentre l’indagine è in corso.
b) Ritrattazione: Se viene confermata una grave cattiva condotta, come falsificazione o plagio, verrà pubblicata una ritrattazione dell’articolo. Secondo il COPE, la ritrattazione deve essere chiara e collegata all’articolo originale, spiegandone le motivazioni.
c) Correzione (Errata): In caso di errori minori, come imprecisioni metodologiche o dati errati, verrà pubblicata un’errata per correggere il problema senza necessità di ritrattazione.
5. Ritrattazione Formale
I. Pubblicazione della ritrattazione: La ritrattazione deve essere chiaramente identificata e collegata all’articolo originale. Il COPE raccomanda di non rimuovere l’articolo, ma di aggiungere una chiara indicazione di “ritrattato” per preservare l’integrità del record scientifico.
II. Notifica: Oltre alla pubblicazione della ritrattazione, tutte le parti coinvolte, inclusi autori, istituzioni affiliate e agenzie di finanziamento, devono essere informate della decisione.
6. Post-Ritrattazione
I. Conseguenze: A seconda della gravità del caso, il COPE raccomanda il coinvolgimento di istituzioni accademiche e finanziatori per ulteriori azioni disciplinari.
II. Trasparenza e riservatezza: Il processo deve bilanciare la trasparenza con la riservatezza, soprattutto nei casi in cui la cattiva condotta non sia confermata.
7. Revisione dei Dati e Documentazione
I. Richiesta di dati: Gli autori devono garantire la disponibilità dei dati grezzi dello studio, archiviati in repository appropriati per almeno cinque anni. La mancata presentazione dei dati può generare sospetti di cattiva condotta.
II. Audit: A seconda della complessità dell’accusa, può essere necessario un audit completo dei dati, coinvolgendo revisori esterni o istituzioni affiliate per garantire trasparenza.
Esempi di Scenari:
• Plagio: Se un controllo di similarità (es. iThenticate) identifica plagio, è necessaria una ritrattazione completa. L’articolo sarà contrassegnato come "ritrattato" e gli autori coinvolti saranno segnalati alla loro istituzione.
• Errori metodologici non intenzionali: Se l’errore è tecnico e correggibile, è sufficiente un’errata con una nota esplicativa.
• Pubblicazioni multiple: In caso di duplicazione, l’articolo sarà ritrattato e le parti coinvolte saranno informate. La trasparenza è essenziale per evitare accuse di cattiva condotta intenzionale.
Informazioni Aggiuntive:
Il tempo minimo previsto per il processo di valutazione (dalla ricezione alla approvazione finale) è di 3 mesi. In casi specifici, questo periodo può essere accorciato o prolungato.