Editorial
DOI:
https://doi.org/10.5965/25944630822024e5641Parole chiave:
história da moda, editorial, espaço transatlânticoAbstract
Apresentação do Dossiê 15
Downloads
Riferimenti bibliografici
BOURDIEU, Pierre. As regras da arte: gênese e estrutura do campo literário. São Paulo, SP: Companhia das Letras, 1996.
BOURDIEU, Pierre. Microcosmes : Théorie des champs. 1er édition ed. Paris: Liber/Raisons d’agir, 2022.
BOURDIEU, Pierre; DELSAUT, Yvette. O costureiro e sua grife: contribuição para uma teoria da magia. Educação em Revista, Belo Horizonte, nº34, 2001.
BOTREL, Jean-François. Impressos sem fronteiras no século XIX (França/Espanha/América Latina). In: GUIMARÃES, Valéria (Org.). Transferências culturais: o exemplo da imprensa na França e no Brasil. Campinas, SP: Mercado de Letras; São Paulo: Edusp, 2012
BRAUDEL, Fernand. Civilização Material, Economia e Capitalismo - Séculos XVXVIII: As Estruturas do Cotidiano. Volume 1. SP: Editora Martins Fontes, 2005.
KURKDJIAN, Sophie. From Paris haute couture to New York: maintaining the French domination of fashion across the Atlantic, 1939-1946, through women’s magazines. In: TAYLOR, Lou; MCLOUGHLIN, Marie. Paris Fashion and World War Two: Global Diffusion and Nazi Control. London: Bloomsbury Visual Arts, 2020, pp. 115-138.
LOTTMAN, H. R.; GASC, N.; CHARLES-ROUX, E. Le Théâtre de la mode : [exposition, Paris, Musée des arts de la mode, palais du Louvre, pavillon de Marsan, 10 mai-9 septembre 1990]. Paris: Ed. du May, 1990.
MASELLI, I. Lucien Lelong and the Théâtre de la Mode: the Preservation of Haute Couture during Wartime. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development, v. N.09, 2018.
POUILLARD, Véronique. Paris to New York: The Transatlantic Fashion Industry in the Twentieth Century. Harvard University Press, 2021.
SIMMEL, Georg. Philosophie de la mode. Traduit de l’allemand par Arthur Lochmann. Paris: Allia, 2013.
TAYLOR, Lou; MCLOUGHLIN, Marie. Paris Fashion and World War Two: Global Diffusion and Nazi Control. London: Bloomsbury Visual Arts, 2020.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Everton Vieira Barbosa, Bárbara Ábile

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
- Gli autori conservano i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto della prima pubblicazione, con l'opera simultaneamente licenziata sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale, la quale permette:
1. Condividere — copiare e ridistribuire il materiale su qualsiasi supporto o in qualsiasi formato, per qualsiasi fine, anche commerciale.
2. Adattare — remixare, trasformare e creare a partire dal materiale per qualsiasi fine, anche commerciale. Il licenziante non può revocare questi diritti finché vengono rispettati i termini della licenza.
In accordo con le seguenti condizioni:
1. Attribuzione — È necessario attribuire la paternità dell'opera in maniera appropriata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Questo deve essere fatto in qualsiasi circostanza ragionevole, ma non in modo tale che suggerisca che il licenziante avalli l'utilizzatore o il suo utilizzo.2. Nessuna restrizione aggiuntiva — Non è possibile applicare termini legali o misure tecnologiche che limitino legalmente altri dallo fare qualsiasi cosa la licenza permetta.
-
Il plagio, in tutte le sue forme, costituisce un comportamento editoriale eticamente scorretto ed è inaccettabile. Questa rivista utilizza il software di controllo della similarità iThenticate.