Politica di Accesso Aperto

La Revista de Ensino em Artes, Moda e Design adotta una politica di accesso aperto immediato, con l'obiettivo di promuovere la democratizzazione globale della conoscenza scientifica. Riteniamo che l’accesso libero alla produzione accademica contribuisca in modo significativo allo scambio internazionale del sapere, rafforzando la ricerca e l’educazione.

La RIVISTA NON APPLICA ALCUNA TARIFFA per il processo di sottomissione, valutazione, revisione o pubblicazione degli articoli. Inoltre, non vi sono costi associati al download dei testi pubblicati, garantendo che tutti i contenuti siano accessibili gratuitamente al pubblico.

Gli articoli pubblicati nella Revista de Ensino em Artes, Moda e Design sono distribuiti sotto la licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY), che consente:

1. Condividere — copiare e ridistribuire il materiale in qualsiasi formato o supporto per qualsiasi scopo, anche commerciale.
2. Adattare — remixare, trasformare e creare a partire dal materiale per qualsiasi scopo, anche commerciale.
Il licenziante non può revocare questi diritti a condizione che siano rispettati i termini della licenza. Secondo i seguenti termini:

1. Attribuzione — È necessario fornire un credito adeguato, inserire un link alla licenza e indicare eventuali modifiche apportate. Questo deve essere fatto in qualsiasi circostanza ragionevole, ma senza suggerire che il licenziante approvi l’uso del materiale.
2. Nessuna restrizione aggiuntiva — Non è possibile applicare termini giuridici o misure tecnologiche che limitino legalmente ciò che la licenza consente.


La Revista de Ensino em Artes, Moda e Design è rilasciata sotto la licenza:
Creative Commons Attribution License (CC BY 4.0).

Digital Object Identifier (DOI)
Ogni articolo o testo pubblicato nella Revista de Ensino em Artes, Moda e Design riceverà un Digital Object Identifier (DOI). Il DOI garantisce l’identificazione univoca e persistente di ogni pubblicazione, facilitandone la localizzazione, la citazione e il tracciamento, oltre ad assicurare l’integrità e l’accessibilità a lungo termine dei lavori accademici.