A Arquitetura na construção de experiências estéticas nas galerias do Instituto Inhotim

Autori

DOI:

https://doi.org/10.5965/2175234617422025e0015

Parole chiave:

arquitetura, fenomenologia, galeria de arte, sentidos, estética do projeto

Abstract

L'architettura nella costruzione di esperienze estetiche nelle gallerie dell'Istituto Inhotim è una ricerca incentrata sull'analisi degli spazi espositivi contemporanei e sulle relazioni sensoriali che si instaurano tra i visitatori e le opere in mostra. Attraverso analisi pratiche e teoriche, lo studio si basa su fondamenti fenomenologici per discutere la qualità architettonica, estetica e sensoriale degli spazi esaminati, oltre a contribuire alla costruzione di un repertorio di strategie progettuali. La ricerca esplora cinque gallerie di Inhotim: True Rouge (2002), Doug Aitken (2009), Matthew Barney (2009), Valeska Soares (2005) e Lygia Pape (2012).

Le metodologie utilizzate nel processo di ricerca comprendono inizialmente la revisione delle fonti teoriche di riferimento, con autori chiave come Juhani Pallasmaa (2011), Maurice Merleau-Ponty (1999) e Jonathan Crary (2013), oltre alla realizzazione di visite sul campo accompagnate da documentazione fotografica e interviste con collaboratori tecnici di Inhotim. Questa indagine preliminare è stata organizzata in diagrammi di processo, contribuendo così allo sviluppo del presente studio.

Le analisi condotte a partire da questi studi di base permettono di identificare strategie simboliche e strutturali, come l'uso della forma, della materialità e dell'illuminazione per costruire narrazioni che introducono le opere, così come la manipolazione dell'attenzione attraverso la percezione sensoriale su diverse scale dello spazio. Questa ricerca contribuisce all'avanzamento dei campi della museografia, dell'arte contemporanea e dell'architettura monumentale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Laura Fonseca de Castro, Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais

Arquiteta e urbanista (UFMG/2014), mestre (UFMG/2016), doutora (UFMG/2021) e professora do Departamento de Arquitetura e Urbanismo na PUC Minas. 

Riferimenti bibliografici

CRARY, Jonathan. Suspensões da percepção. São Paulo: Cosac & Naify, 2013.

INHOTIM - Arte Presente. Direção: Pedro Urano. Produção: Júlia Nogueira; Mário Felipe. Roteiro: Fabian Remmy. Brumadinho: Camisa Listrada, 2018. Série do Canal Curta!. 1 Temporada (13 episódios). Disponível em: https://www.netflix.com. Acesso em: 12 ago 2022.

MERLEAU-PONTY, Maurice. Fenomenologia da percepção. São Paulo: WMF Martins Fontes, 2018.

PALLASMAA, Juhani. Os olhos da pele: a arquitetura e os sentidos. Porto Alegre: Bookman, 2011.

PEDROSA, Adriano; MOURA, Rodrigo. (org.) Através - Inhotim. 2 ed. São Paulo: Stilgraf Artes Gráficas e Editora Ltda, 2015.

ZEVI, Bruno. Saber ver a arquitetura. São Paulo: WMF; Martins Fontes, 2009.

Pubblicato

2025-11-20

Come citare

VASCONCELOS, Alícia Gonçalves Silva; CASTRO, Laura Fonseca de. A Arquitetura na construção de experiências estéticas nas galerias do Instituto Inhotim. Palíndromo, Florianópolis, v. 17, n. 42, p. 1–34, 2025. DOI: 10.5965/2175234617422025e0015. Disponível em: https://revistas.udesc.br/index.php/palindromo/article/view/26908. Acesso em: 21 nov. 2025.